Oggi vorrei rispondere a una domanda che mi viene posta spesso: perché costa così tanto fare le foto di famiglia?
Vorrei farlo nel modo più diretto e trasparente possibile, spiegandoti in cosa consiste il lavoro del fotografo e della fotografa (spoiler: non è solo scattare le fotografia, c’è tanto, tanto altro).
In questo articolo vedremo:
- i costi del lavoro del fotografo;
- perché affidarsi a un professionista e non a un hobbista;
- range dei prezzi.
Se, invece, stai per avere un bambino e vorresti sapere come funziona un servizio fotografico maternity, leggi questo articolo!
I costi del lavoro del fotografo
Vorrei entrare nel dettaglio e vorrei provare a spiegarti tutti i costi del lavoro del fotografo, per rispondere in modo completo e, spero, esaustivo del perché costa così tanto fare le foto di famiglia.
Posizionamento
Chiunque sia titolare di un brand si pone la domanda; a chi mi rivolgo?
Spesso il pubblico può essere ampio e abbracciare diverse tipologie di prezzi e prodotti, altre volte il target è molto specifico e ben delineato.
Difficilmente si possono accontentare tutti i budget e questa scelta dipende da tantissimi fattori. Per dirne alcuni: gli anni di esperienza, i tipi di servizi offerti, il metodo di lavoro, il tempo.
L’attrezzatura
L’attrezzatura di un fotografo richiede un investimento iniziale importante.
Una macchina fotografica può costare da 800€ fino a 2500€, per non parlare, poi, degli obiettivi, delle luci, del cavalletto, del computer.
Il costo medio di un’attrezzatura di ottimo livello è di circa 20.000€.Per chi fa foto in studio, poi, va tenuto in considerazione un altro importante investimento: quello per i props, gli oggetti di scena. Per darti un po’ l’idea dei costi, io scelgo solo abiti sartoriali di eccellente qualità che costano circa 150€ a capo, mentre le coperte che metto a disposizione per i più piccoli costano circa 50€ l’una.
Lo studio
Per chi, come me, decide di lavorare in uno spazio fisico, in uno studio, si aggiungono le spese dell’affitto, delle bollette e anche dell’arredamento dello spazio.
.jpg)
Le fasi del lavoro
Come ti ho già anticipato prima, fare il fotografo non significa soltanto “fare clic” sulla macchina fotografica. C’è molto, molto altro.
Di solito c’è una prima fase di corrispondenza dove i potenziali clienti mi scrivono e mi chiedono delle informazioni. Stilare un preventivo richiede tempo, soprattutto quando si offrono servizi altamente personalizzabili. A volte succede di dover sentire più volte il futuro o la futura cliente proprio per concordare nei dettagli lo shooting.
La preparazione dello shooting è un momento che varia di volta in volta.
Chi si occupa di fotografia maternity & newborn deve assicurarsi di fotografare in un ambiente caldo, accogliente, pulito e pronto ad accogliere un neonato. Si preparano gli oggetti di scena e si allestisce il set.
Per dare dei numeri, questo momento può durare circa 1-2 ore, dipende dai casi.
Il discorso è analogo per le trasferte. Vanno tenuti in considerazione i tempi, le distanze e anche l’allestimento del set a domicilio.
Anche la durata dello shooting è spesso variabile ma non scende sotto le due ore: questo perché chi fotografa bambini molto piccoli deve lasciare loro il tempo di ambientarsi, oltre al fatto che spesso hanno bisogno di mangiare, riposare e giocare.
Cosa succede dopo lo shooting? No, non siamo ancora al momento della post produzione. Prima si risistema lo studio, pulendo a fondo e portando eventualmente i vestiti o alcuni props in lavanderia. Questo io lo faccio dopo ogni sessione per garantire il massimo dell’igiene e della pulizia. È una spesa che ritengo necessaria.
Poi si passa alla fase di selezione degli scatti. Dopo uno shooting si possono ottenere centinaia, se non migliaia di fotografie, che necessitano un’accurata valutazione fino ad arrivare a un numero ristretto di immagini di eccellente qualità (per esempio io consegno un massimo di 30 foto, less is more!).
La modifica delle foto scelte può richiedere un tempo molto variabile, da 5 minuti per fotografia, fino a mezz’ora per modificare e sistemare una foto, lavorando sulla luce, sui toni, sui colori.
Una volta pronte, le foto vanno consegnate ai clienti. Caricare le foto su una gallery dedicata e assicurarsi che sia tutto a posto richiede più o meno un’altra ora di lavoro, sperando che la connessione internet funzioni senza intoppi. Chi, come me, preferisce consegnare il materiale di persona, deve tener conto anche di ulteriore tempo per mostrare gli scatti e far vedere i vari supporti di stampa: dalle stampe semplici, agli album, fino alle composizioni più complesse: una vera e propria consulenza.
.jpg)
Fornitori
Alcuni servizi fotografici prevedono stampe e/o creazione di album fotografici.
Gli studi fotografici non sono più come quelli degli anni ‘90 con set e laboratorio. Oggi ci sono laboratori di stampa che realizzano prodotti di altissima qualità, detta fine art, a cui si rivolgono i fotografi. Permettere di abbattere i costi (non è più necessario avere un laboratorio interno) e offrire un prodotto premium.
Progettare un album e interfacciarsi con dei fornitori richiede tempo e pazienza, così come costruire una rete di fornitori affidabili.
Altre spese da tenere in considerazione
Il lavoro del fotografo e della fotografa prevede diverse spese, come la gestione e l’hosting del sito, il tempo dedicato alla comunicazione sui social, il commercialista e, ovviamente, le tasse.
Perché affidarsi a un professionista e non a un hobbista
Scegliere un fotografo professionista, specializzato in settori come maternità, famiglia e newborn, è la scelta migliore per diverse ragioni. Innanzitutto, un fotografo professionista ha una formazione e una conoscenza specifica dell’illuminazione, delle tecniche fotografiche e della post-produzione, garantendo così un risultato di alta qualità tecnica. Inoltre, un professionista del settore è in grado di gestire al meglio gli scatti, la posizione e i dettagli della vostra sessione fotografica, senza farvi sentire a disagio o imbarazzati.
Un fotografo professionista è dotato di un occhio esperto per la composizione e l’armonia delle foto, oltre a saper comunicare e trasmettere l’atmosfera giusta per rendere le foto ancora più speciali e personali. L’esperienza e la sensibilità del fotografo professionista sono quindi indispensabili per catturare quei momenti unici ed emozionanti che vi accompagneranno per tutta la vita.
Al contrario, un hobbista, anche se appassionato e dotato di una buona attrezzatura, non ha le competenze tecniche e la sensibilità artistica di un professionista, e potrebbe non saper gestire al meglio la sessione fotografica. Inoltre, un hobbista potrebbe non essere in grado di garantirvi un servizio completo e professionale, come la post-produzione e la stampa delle foto.
Infine, la scelta di un fotografo professionista non solo garantisce un risultato di alta qualità, ma anche una maggiore tranquillità e sicurezza per voi e per il vostro bambino. Un professionista del settore è infatti dotato di una buona conoscenza della sicurezza e del benessere del neonato, evitando quindi di metterlo in pericolo durante la sessione fotografica.
Io stessa ho scelto di seguire diversi corsi per garantire la totale sicurezza ai neogenitori e ai loro figli piccoli.
.jpg)
Range dei prezzi
Parlare dei prezzi non è facile, poiché ogni professionista decide per sé, in base ai servizi che offre, agli anni di esperienza, allo studio, allo stile scelto, alle tempistiche, ai corsi di specializzazione frequentati.
Un servizio fotografico newborn può costare 150€ come 10.000€.
Spesso vedere il costo completo di un servizio può spaventare, per questo io scelgo di vendere i miei servizi a pacchetti, in modo che le persone possano scegliere in base alle loro esigenze.
Se vogliamo provare a fare dei conti più precisi, partiamo da un tariffario orario che per i fotografi va dai 40€ ai 100€ (in media), in base alla professionalità e al servizio offerto. Il lavoro complessivo, dall’organizzazione, lo shooting e la consegna dei materiale, è di circa 10-15 ore di lavoro quindi, in media, il costo totale si aggira intorno ai 700€.Ti ricorda qualcosa questa cifra? Esatto, più o meno il costo di un servizio fotografico matrimoniale. Se ci pensi, una sessione fotografica di famiglia è equiparabile a quella del matrimonio: viene immortalato un momento unico e irripetibile, perché tuo figlio o tua figlia non sarà per sempre un neonato di pochi mesi.
La differenza tra i due servizi, sta nei tempi di realizzazione:
- a un matrimonio si lavora moltissimo sul momento e il lavoro di editing è più rapido, così come quello di selezione, dove si tende a consegnare un alto numero di scatti;
- lo shooting di famiglia dura un paio d’ora ma richiede tempo per la preparazione e, soprattutto, per la postproduzione. Meglio una selezione accurata e precisa che porta ad avere 30 scatti perfetti, invece di una cartella con centinaia di foto tutte uguali.
Per rendere un po’ l’idea sui miei servizi:
- maternità da €250
- newborn da €390
- baby & motherhood da €190
- smash cake & family da €290
- sessione one da €99
Spero che questo articolo sia esaustivo e ti abbia chiarito un po’ le idee sui costi di un fotografo e dei servizi fotografici di famiglia. Se aspetti un bambino o se vuoi immortalare la tua famiglia con scatti unici e senza tempo contattami per un preventivo, sarò felice di conoscerti!